adri55 ha scritto: ↑25/04/2020, 10:08
sat6419 ha scritto: ↑24/04/2020, 19:04
Coronavirus, 1.689 morti nelle Rsa di Milano
Dal 20 febbraio al 15 aprile, nelle 57 residenze per anziani (Rsa) presenti nella città di Milano, s
ono morte 1.199 persone per sospetto Covid,
490 di Covid accertato.
Il numero di decessi non attribuibili a Covid, “ossia i decessi che si possono attribuire alla classica mortalità che nelle Rsa è comunque sempre piuttosto rilevante”, è invece 1.280.
Lo ha reso noto il Dg di Ats Milano città metropolitana, Walter Bergamaschi, in commissione consiliare del Comune di Milano.
.....è proprio questo che mi sballa, tutte le percentuali di morti che ogni giorno ci propinano, sono tutte imputabili al corona? possibile che 25.000 e più?.....fermo restando l'assoluta pericolosità' di un virus sconosciuto.....con gli anni sono diventato scettico per non dire malfidato.......(non sulla presenza del virus ripeto, ma sulla effettiva pericolosità cosi elevata)...troppi interessi politico economici, la nostra situazione politica non è certamente delle migliori, da qualsiasi punto e ideologia la si guardi,...... ....una volta si diceva ..."premiare per reprimere".....ora non vorrei (con un sorriso ) pensare...."reprimere per premiare".......
Secondo la mia limitata esperienza, almeno fino al 18 Marzo, il numero dei deceduti attribuiti
all'effetto diretto od indiretto del corona virus erano sicuramente in difetto in quanto coloro che
non presentarono un quadro clinico certo (Polmonite interstiziale a vetro smerigliato) non vennero
considerati. Nella nostra struttura iniziarono a presentarsi focolai broncopneumonici a manciate,
qualche IMA o sospetto tale, embolie e trombosi che nel computo totale andarono sotto l'uscio
mentre ora si sa che spesso il bastardo si manifestasse in quel modo.
Empiricamente e di molto, da omino della strada però proverei a fare come qualche sindaco indicò
salvo poi essere tacciato di sobillatore. I dati ISTAT pubblicati e definitivi se non erro arrivano fino
al 2018 e riguardano gli anni precedenti. Ovviamente ci sono anche quelli per gli anni 2018/"19 ma
sia pure ufficiali, non definitivi. Ma i numeri totali sono quelli. Parliamo comunque di ordini di grandezza,
senza COVID19 che variano dai 616.000 circa ai 635.000 passando per i circa 647.000 del 2017.
A naso quindi, non mi stupirei che i 25.000 e più fin qui attribuiti, siano tanto sovrastimati.
Sinceramente preferirei che mi sbagliassi io, però. E non è una battuta. Ultima cosa anche questa
però assolutamente personale dettata dalla mia sfiducia verso certa gente, dei dati spiattellati da
vari dirigenti, assessori e similari, mi fido come di un pedofilo che lavora in una scuola materna.
