palle 7,65 para
palle 7,65 para
Salve a tutti.
Da tempo utilizzo palle H&N Sport 7,65 para in 0,309 da 86 grs. Ultimamente essendone sprovvista l'armeria ho ripiegato malvolentieri sul tipo 0,311 sempre da 86 grs. Con mia sorpresa ho però notato che entrambe le palle hanno lo stesso diametro , 0,311/ 0,3115 ed identico peso. Nel dubbio che sia un errore di confezionamento del produttore chiedo se qualche vecchio estimatore del 7,65 para ha avuto lo stesso riscontro. Ringrazio e saluto cordialmente.
Da tempo utilizzo palle H&N Sport 7,65 para in 0,309 da 86 grs. Ultimamente essendone sprovvista l'armeria ho ripiegato malvolentieri sul tipo 0,311 sempre da 86 grs. Con mia sorpresa ho però notato che entrambe le palle hanno lo stesso diametro , 0,311/ 0,3115 ed identico peso. Nel dubbio che sia un errore di confezionamento del produttore chiedo se qualche vecchio estimatore del 7,65 para ha avuto lo stesso riscontro. Ringrazio e saluto cordialmente.
Re: palle 7,65 para
Caro ennebi,
purtroppo usavo le (costose) 110 grani del 30M1.
Cordialmente
aim
purtroppo usavo le (costose) 110 grani del 30M1.
Cordialmente
aim
ennebi ha scritto: ↑04/03/2021, 21:22Salve a tutti.
Da tempo utilizzo palle H&N Sport 7,65 para in 0,309 da 86 grs. Ultimamente essendone sprovvista l'armeria ho ripiegato malvolentieri sul tipo 0,311 sempre da 86 grs. Con mia sorpresa ho però notato che entrambe le palle hanno lo stesso diametro , 0,311/ 0,3115 ed identico peso. Nel dubbio che sia un errore di confezionamento del produttore chiedo se qualche vecchio estimatore del 7,65 para ha avuto lo stesso riscontro. Ringrazio e saluto cordialmente.
Re: palle 7,65 para
Grazie comunque AIM , è sempre un piacere leggerti.
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
Io posso solo dirti che anche la Fiocchi non commercializza più palle per il 7.65 para.....ho dovuto ripiegare sulle 73 grani per il 7.65 browning 

Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: palle 7,65 para
ciao,
essendo tiratore da tanto, x fortuna o purtroppo
posseggo armi in 7.65 para....
Quando ho comprato la prima era legale denunciarla in provincia di Pavia e illegale a Milano......
Comunque ho ricominciato a fondere xc le palle sono sparite.
E confermo quello che ho detto anni indietro, se ricarichi il 7,65 para come si deve
puoi ricaricare qualsiasi cosa....
ciao
Paolo
essendo tiratore da tanto, x fortuna o purtroppo
posseggo armi in 7.65 para....
Quando ho comprato la prima era legale denunciarla in provincia di Pavia e illegale a Milano......
Comunque ho ricominciato a fondere xc le palle sono sparite.
E confermo quello che ho detto anni indietro, se ricarichi il 7,65 para come si deve
puoi ricaricare qualsiasi cosa....
ciao
Paolo
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
D'accordo al 110%paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑05/03/2021, 9:45ciao,
essendo tiratore da tanto, x fortuna o purtroppo
posseggo armi in 7.65 para....
Quando ho comprato la prima era legale denunciarla in provincia di Pavia e illegale a Milano......
Comunque ho ricominciato a fondere xc le palle sono sparite.
E confermo quello che ho detto anni indietro, se ricarichi il 7,65 para come si deve
puoi ricaricare qualsiasi cosa....
ciao
Paolo

Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
- dottfsantonastaso@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 29/12/2019, 10:06
Re: palle 7,65 para
Un problema che ho riscontrato nel 7,65 para è che nella fase di ricalibratura,almeno quella fatta con die e shell holder Lee,il bossolo non affonda sufficientemente per rimodellare la spalla e può succedere che la cartuccia finita abbia un head space troppo arretrato.Questo in armi con chiusura tipo P08 può dare difficoltà di chiusura.Io ho ovviato limando un po'lo shell holder per permettere un maggiore affondamento del bossolo nel die ricalibratore ed eliminando così il problema.Con armi diverse dalla P08 non ho riscontrato il problema.Per le palle anche io ho ripiegato su quelle intorno ai 73 grs per il 32 ACP aumentando di conseguenza la dose di polvere.
Ciccio49
Vim vi repellere licet
Vim vi repellere licet
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
Io invece ho trovato problemi ad allestire le cartucce con i bossoli del 9x21 nel senso che non dovevo crimpare le cartucce se no dato il seppur lievissimo maggior spessore del colletto non cameravano facilmente perché la crimpatura tendeva a fare quella piccola gobba....la maggior soddisfazione invece l' ho avuta assemblando cartucce con palla monolitica igf di 30 grani... Ho ottenuto velocità prossime ai 1000 metri al secondo senza pressioni elevate....non pubblico le dosi perché le variabili sono tante ....
Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
Re: palle 7,65 para
OTO-MELARA anch'io ricalibrando il 9x21 non ho avuto nessun problema su luger P06 e 29/70 ma continui inceppamenti su SIG 210. Causa , come da te enunciato , il lieve spessore in più sul colletto. Scusa ma con velocità di 1000m/s la rigatura della canna che fine fa?
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
Dati i pochi colpi esplosi assolutamente niente, in più la mia (ex) Beretta 99 type m era proprio un mulo....
Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
- Marino.visconti
- Livello 5
- Messaggi: 7763
- Iscritto il: 21/12/2010, 14:14
- Località: Gallia Cisalpina - Insubria
Re: palle 7,65 para
Bella la 99, io ho la 98 SB Compact come nuova, provata appena presa nel 1984 con una scatola di cartucce e poi messa in cassaforte come un diamante e li è rimasta fino ad oggi.
Re: palle 7,65 para
Di quella marca, ho utilizzato palle per "lunghe" (.303 Brit. e .308 Win.) ma non è che mi sia
trovato benissimo. Con caricamento manuale, ovviamente, oltre i 100m., un innaffiatoio. Con
le corte invece, come si comportano ?

trovato benissimo. Con caricamento manuale, ovviamente, oltre i 100m., un innaffiatoio. Con
le corte invece, come si comportano ?

Re: palle 7,65 para
Cisco le uso anche su ex ordinanze e, pur essendo uno scarso tiratore, non posso che esserne soddisfatto. Mi insospettisce però che vengano proposte palle con due trafilature , 0,309 e 0,311 , ma in realtà sembrano essere perfettamente identiche. Le vie del Signore sono infinite.....
Ultima modifica di ennebi il 06/03/2021, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Re: palle 7,65 para
Sarà anche un mulo ma l'acciaio della canna della Beretta non è paragonabile a quello usato per fare cannoni di una ditta di LaSpezia , di cui non ricordo il nome.oto-melara ha scritto: ↑05/03/2021, 12:38Dati i pochi colpi esplosi assolutamente niente, in più la mia (ex) Beretta 99 type m era proprio un mulo....

-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
L'ho ceduta ad un'amica per far posto alla 1951 in cal 9x21 che è quella che avevo quando ero in marinaMarino.visconti ha scritto: ↑06/03/2021, 11:27Bella la 99, io ho la 98 SB Compact come nuova, provata appena presa nel 1984 con una scatola di cartucce e poi messa in cassaforte come un diamante e li è rimasta fino ad oggi.


Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: palle 7,65 para
ciaoennebi ha scritto: ↑05/03/2021, 11:30OTO-MELARA anch'io ricalibrando il 9x21 non ho avuto nessun problema su luger P06 e 29/70 ma continui inceppamenti su SIG 210. Causa , come da te enunciato , il lieve spessore in più sul colletto. Scusa ma con velocità di 1000m/s la rigatura della canna che fine fa?
in che senso 1000 m/s??
ciao
Re: palle 7,65 para
Devi chiedere a OTO-MELARA che nel post che puoi vedere sopra enunciava che con particolare ricarica raggiungeva quasi i 1000m/s.paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑08/03/2021, 11:22ciaoennebi ha scritto: ↑05/03/2021, 11:30OTO-MELARA anch'io ricalibrando il 9x21 non ho avuto nessun problema su luger P06 e 29/70 ma continui inceppamenti su SIG 210. Causa , come da te enunciato , il lieve spessore in più sul colletto. Scusa ma con velocità di 1000m/s la rigatura della canna che fine fa?
in che senso 1000 m/s??
ciao
-
- Livello 4
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: 21/12/2010, 18:30
- Località: Abruzzese adottato in val Camonica
Re: palle 7,65 para
Nel senso di V zero della palla IGF da 29 grani all'uscita di una Beretta 99 in 7.65 parabellum.....Capisco che può sembrare esagerato ma ti assicuro che è la realtà.... con una Beretta 35 in 7.65 browning con la stessa palla ho raggiunto tranquillamente i 600 metri al secondo , anche in questo caso senza (empirici) segni di sovrappressione.paolo.brsh@gmail.com ha scritto: ↑08/03/2021, 11:22ciaoennebi ha scritto: ↑05/03/2021, 11:30OTO-MELARA anch'io ricalibrando il 9x21 non ho avuto nessun problema su luger P06 e 29/70 ma continui inceppamenti su SIG 210. Causa , come da te enunciato , il lieve spessore in più sul colletto. Scusa ma con velocità di 1000m/s la rigatura della canna che fine fa?
in che senso 1000 m/s??
ciao

Quando si spara si spara...non si parla (Tuco)
- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: palle 7,65 para
ciao
accidenti non credevo fosse possibile,
pensavo di aver esagerato quando con un 17 remington
ho raggiunto i 1280 m/s, dopo non riuscivo più a misurare perchè il Pb si separava dalla camicia
anche xc i gas precedevano la palla,,,,,
so che in Usa con questo calibro e palle monolitiche hanno raggiunto e superato i 1450 m/s
Con una vecchia canna 22PPC e palle 40gr sono invece arrivato a 1200 m/s
poi ho smesso perché le righe (anche quelle buone a metà canna)
sono sparite!!
ciao
paolobrsh
accidenti non credevo fosse possibile,
pensavo di aver esagerato quando con un 17 remington
ho raggiunto i 1280 m/s, dopo non riuscivo più a misurare perchè il Pb si separava dalla camicia
anche xc i gas precedevano la palla,,,,,
so che in Usa con questo calibro e palle monolitiche hanno raggiunto e superato i 1450 m/s
Con una vecchia canna 22PPC e palle 40gr sono invece arrivato a 1200 m/s
poi ho smesso perché le righe (anche quelle buone a metà canna)
sono sparite!!
ciao
paolobrsh