Consiglio per cuffie poligono
-
- Livello 1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/09/2020, 11:16
Consiglio per cuffie poligono
Ciao e buon anno a tutti... spero sia la sezione giusta .
Mi potete consigliare delle cuffie per sparare al poligono?
Ho usato i tappi,quando ho fatto il corso maneggio arma ma ne sono uscito con le orecchie che hanno continuato a fischiare per 2 giorni.
Quindi vorrei un paio di cuffie ,senza spendere un capitale
Ho visto che ci sono quelle con la riduzione rumore attiva,ma non so come sono..
Aspetto vostri consigli, grazie in anticipo ciao
Mi potete consigliare delle cuffie per sparare al poligono?
Ho usato i tappi,quando ho fatto il corso maneggio arma ma ne sono uscito con le orecchie che hanno continuato a fischiare per 2 giorni.
Quindi vorrei un paio di cuffie ,senza spendere un capitale
Ho visto che ci sono quelle con la riduzione rumore attiva,ma non so come sono..
Aspetto vostri consigli, grazie in anticipo ciao
Re: Consiglio per cuffie poligono
Ciao, io per anni ho usato delle cuffie antirumore da 20€ ed il loro lavoro lo hanno svolto egregiamente, poi ho comprato delle cuffie elettroniche da 35€ che oltre ad attutire il rumore mi permetteva anche di ascoltare le conversazioni sulle linee!!
Ora ho delle peltor 3m prese da 1 anno pagate 100€!! Tutto dipende dall'uso che devi farne. Io faccio servizio sulle linee quindi per 3-4 ore sono sulle linee di tiro, ma prima quando sparavo la mia scatola e poi ne ne andovi, erano più che sufficienti quelle antirumore da 20€
Ora ho delle peltor 3m prese da 1 anno pagate 100€!! Tutto dipende dall'uso che devi farne. Io faccio servizio sulle linee quindi per 3-4 ore sono sulle linee di tiro, ma prima quando sparavo la mia scatola e poi ne ne andovi, erano più che sufficienti quelle antirumore da 20€
2 cose sono certe nella vita: la morte e che la beretta non si inceppa MAI
- GesGas45
- Livello 3
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 15/10/2013, 22:13
- Località: .............................................
Re: Consiglio per cuffie poligono
https://www.bighunter.net/shop/searchre ... e%20cuffie
dai un occhiata... prezzi sembrano piu che buoni ... le Beretta da 35 euro vanno piu che bene

dai un occhiata... prezzi sembrano piu che buoni ... le Beretta da 35 euro vanno piu che bene

-
- Livello 1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/09/2020, 11:16
Re: Consiglio per cuffie poligono
intanto grazie a tutti..
stavo guardando questi 2 modelli:
https://www.amazon.it/PELTORTM-Cuffie-a ... =UTF8&th=1
queste invece elettroniche
https://www.amazon.it/Paraorecchie-elet ... r=1-4&th=1
quelle della 3M mi sembrano belle grosse
tipo utilizzo: x poligono a spare 1-2 scatole di colpi 9x21 e via
stavo guardando questi 2 modelli:
https://www.amazon.it/PELTORTM-Cuffie-a ... =UTF8&th=1
queste invece elettroniche
https://www.amazon.it/Paraorecchie-elet ... r=1-4&th=1
quelle della 3M mi sembrano belle grosse
tipo utilizzo: x poligono a spare 1-2 scatole di colpi 9x21 e via
- ughes70@yahoo.com
- Livello 1
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:26
Re: Consiglio per cuffie poligono
Mi sembra molto stranono che le cuffie elettroniche abbiano un prezzo cosi basso,cmq se le cose stanno cosi opterei per le elettroniche ,meno ingombrantialenyc81@gmail.com ha scritto: ↑01/01/2021, 20:24intanto grazie a tutti..
stavo guardando questi 2 modelli:
https://www.amazon.it/PELTORTM-Cuffie-a ... =UTF8&th=1
queste invece elettroniche
https://www.amazon.it/Paraorecchie-elet ... r=1-4&th=1
quelle della 3M mi sembrano belle grosse
tipo utilizzo: x poligono a spare 1-2 scatole di colpi 9x21 e via
Questa e' una 44 magnum,una delle pistole piu potenti del mondo,capace di far saltare la testa ad un toro.Che effetto fa ,vista dalla vostra parte.
-
- Livello 1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/09/2020, 11:16
Re: Consiglio per cuffie poligono
Beh, sicuramente non saranno paragonabili a cuffie di 150 euro... Cmq pare che il loro lavoro la fanno bene.. ho trovato pure una recensione in italiano su YouTube e ne parla bene
Re: Consiglio per cuffie poligono
Quelle elettroniche che hai postato le ho e funzionano benissimo
2 cose sono certe nella vita: la morte e che la beretta non si inceppa MAI
-
- Livello 1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/09/2020, 11:16
Re: Consiglio per cuffie poligono
Alla fine ho preso le elettroniche su Amazon... Il 9 le testo. Spero in una buona riduzione del rumore
-
- Livello 4
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: 22/03/2016, 14:55
Re: Consiglio per cuffie poligono
Da sempre al tiro a segno uso delle normalissime cuffie ma contemporaneamente anche i tappi.
Re: Consiglio per cuffie poligono
Attenzione con i tappi! Anni addietro ne avevo un paio, formati in plastica su misura per le mie orecchie, che attenuavano molto bene il rumore e che, a differenza delle cuffie, non interferivano con il calcio della carabina nè con gli occhialini da tiro.lepanto357 ha scritto: ↑02/01/2021, 10:52Da sempre al tiro a segno uso delle normalissime cuffie ma contemporaneamente anche i tappi.
E' andato tutto bene per un certo tempo, finché, alla fine di una sssione di tiro ho tolto un tappo con meno precauzione del solito. Ho avvertito un forte dolore all'orecchio e, da visita medica, ho appreso di aver creato una lieve lesione al timpano (che fortunatamente non si è rotto).
In sostanza l'"effetto ventosa" dei tappi può dare problemi.
Re: Consiglio per cuffie poligono
Consiglio di usare ottime cuffie che possano abbattere i decibel : l'acufene è in agguato.
- GesGas45
- Livello 3
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 15/10/2013, 22:13
- Località: .............................................
Re: Consiglio per cuffie poligono
D'accordissimo!!... le cuffie da 8 euro del ferramenta meglio di no...

- dottfsantonastaso@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29/12/2019, 10:06
Re: Consiglio per cuffie poligono
L'acufene è un rumore a genesi endoauricolare e può essere obbiettivabile e non.Tralasciando gli acufeni obbiettivabili,spesso legati a dinamiche della cassa del timpano con la catena degli ossicini e la tuba di Eustachio,i non obbiuettivabili sono in genere legati a una sofferenza più o meno grave dell'orecchio interno(organo del Corti,chiocciola etc.).Un classico esempio è quello del fischio a tonalità acuta che può insorgere dopo l'esposizione a un suono di violento decibellaggio impulsivo(rumore superiore ai 90-100 db che si sviluppa e cessa in un ristretto arco temporale).Prolungate e ripetute esposizioni a rumorosità acute o croniche portano inevitabilmente a un danno permanente con una ipoacusia che colpisce le frequenze acute e iperacute(dai 1000 Hz in su).
Ciccio49
Vim vi repellere licet
Vim vi repellere licet
Re: Consiglio per cuffie poligono
E' fastidiosissimo e quindi vi esorto a fare di tutto per proteggere l'udito.
Io ne sofro per altri motivi non legati a traumi ma vi confermo che, in
particolare i primi tempi, mi sembrava di vivere in un incubo. Specie
nel silenzio della notte, è come se avessi sempre accanto a me una
decina di cicale in piena attività canora.

Io ne sofro per altri motivi non legati a traumi ma vi confermo che, in
particolare i primi tempi, mi sembrava di vivere in un incubo. Specie
nel silenzio della notte, è come se avessi sempre accanto a me una
decina di cicale in piena attività canora.

- paolo.brsh@gmail.com
- Livello 2
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 09/01/2018, 18:16
Re: Consiglio per cuffie poligono
ciaodottfsantonastaso@gmail.com ha scritto: ↑04/01/2021, 9:49L'acufene è un rumore a genesi endoauricolare e può essere obbiettivabile e non.Tralasciando gli acufeni obbiettivabili,spesso legati a dinamiche della cassa del timpano con la catena degli ossicini e la tuba di Eustachio,i non obbiuettivabili sono in genere legati a una sofferenza più o meno grave dell'orecchio interno(organo del Corti,chiocciola etc.).Un classico esempio è quello del fischio a tonalità acuta che può insorgere dopo l'esposizione a un suono di violento decibellaggio impulsivo(rumore superiore ai 90-100 db che si sviluppa e cessa in un ristretto arco temporale).Prolungate e ripetute esposizioni a rumorosità acute o croniche portano inevitabilmente a un danno permanente con una ipoacusia che colpisce le frequenze acute e iperacute(dai 1000 Hz in su).
non è cosi semplice,
turbe emotive, ototossicità farmacologica, altre cause funzionali non certe,
si sono accorti che il fastidio diminuisce coll'assunzione di farmaci contro la depressione,
quello che è sicuro è che non c'è più rimedio.
Nel mio caso avevo dato la colpa alle centinaia di migliaia di colpi sparati con fucile grosso calibro,
poi l'otorino mi ha fatto notare che in due farmaci chemioterapici per cui avevo firmato la liberatoria
era presente come effetto collaterale comune....
ciao
paolo
-
- Livello 0
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 04/08/2020, 10:33
Re: Consiglio per cuffie poligono
Buona sera,
dalla mia esperienza personale trovo migliori le cuffie: sono sicuramente più ingombranti, d'estate tengo molto più caldo e quando si spara con le armi lunghe danno fastidio contro il calcio delle armi Però se si spara con calibri importanti o peggio di fianco a calibri importanti senti che i tappi non proteggono adeguatamente. Come tappi ho provato quelli in silicone da 3 € e quelli elettronici (shohunt e 3M) però la "vibrazione" dello sparo arriva. Al contrario le cuffie "coprono" tutta l'area attorno le orecchie e quindi fermano anche le vibrazioni. Come cuffie trovo molto comode quelle elettroniche che ti permettono di parlare (e soprattutto sentire) gl'altri togliendoti il rumore dello sparo. Personalmente uso le Peltor e non ho mai avuto problemi anche se usavo o guardavo mentre usavano calibri molto importanti.
Buona serata
dalla mia esperienza personale trovo migliori le cuffie: sono sicuramente più ingombranti, d'estate tengo molto più caldo e quando si spara con le armi lunghe danno fastidio contro il calcio delle armi Però se si spara con calibri importanti o peggio di fianco a calibri importanti senti che i tappi non proteggono adeguatamente. Come tappi ho provato quelli in silicone da 3 € e quelli elettronici (shohunt e 3M) però la "vibrazione" dello sparo arriva. Al contrario le cuffie "coprono" tutta l'area attorno le orecchie e quindi fermano anche le vibrazioni. Come cuffie trovo molto comode quelle elettroniche che ti permettono di parlare (e soprattutto sentire) gl'altri togliendoti il rumore dello sparo. Personalmente uso le Peltor e non ho mai avuto problemi anche se usavo o guardavo mentre usavano calibri molto importanti.
Buona serata
- GesGas45
- Livello 3
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 15/10/2013, 22:13
- Località: .............................................
Re: Consiglio per cuffie poligono
ciao.. con l'arma lunga il piu delle volte uso cuffie anche se non mi trovo sempre a mio agio.... e il problema e' quello che hai gia detto tu vanno a contatto con il calcio.. e danno fastidio durante lo sparo... i tappi li uso sempre con le corte ma essendo all'aria aperta il rumore e' decisamente molto meno forte... le cuffie proteggono tutto l'orecchio i tappi no...ma in estate portare le cuffie non ce la faccio proprio...info@officinacecchin.it ha scritto: ↑05/01/2021, 20:25Buona sera,
dalla mia esperienza personale trovo migliori le cuffie: sono sicuramente più ingombranti, d'estate tengo molto più caldo e quando si spara con le armi lunghe danno fastidio contro il calcio delle armi Però se si spara con calibri importanti o peggio di fianco a calibri importanti senti che i tappi non proteggono adeguatamente. Come tappi ho provato quelli in silicone da 3 € e quelli elettronici (shohunt e 3M) però la "vibrazione" dello sparo arriva. Al contrario le cuffie "coprono" tutta l'area attorno le orecchie e quindi fermano anche le vibrazioni. Come cuffie trovo molto comode quelle elettroniche che ti permettono di parlare (e soprattutto sentire) gl'altri togliendoti il rumore dello sparo. Personalmente uso le Peltor e non ho mai avuto problemi anche se usavo o guardavo mentre usavano calibri molto importanti.
Buona serata

- dottfsantonastaso@gmail.com
- Livello 1
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29/12/2019, 10:06
Re: Consiglio per cuffie poligono
ciao
non è cosi semplice,
turbe emotive, ototossicità farmacologica, altre cause funzionali non certe,
si sono accorti che il fastidio diminuisce coll'assunzione di farmaci contro la depressione,
quello che è sicuro è che non c'è più rimedio.
Nel mio caso avevo dato la colpa alle centinaia di migliaia di colpi sparati con fucile grosso calibro,
poi l'otorino mi ha fatto notare che in due farmaci chemioterapici per cui avevo firmato la liberatoria
era presente come effetto collaterale comune....
ciao
paolo
Top
Caro amico,io sono un otorinolaringoiatra e mi sono limitato a una esposizione elementare e parziale sulla cocleopatia da rumore.Non era mia intenzione,data anche la laicità dell'uditorio,fare una dissertazione sulle varie cause di danno cocleare.Infatti..non è così semplice.
non è cosi semplice,
turbe emotive, ototossicità farmacologica, altre cause funzionali non certe,
si sono accorti che il fastidio diminuisce coll'assunzione di farmaci contro la depressione,
quello che è sicuro è che non c'è più rimedio.
Nel mio caso avevo dato la colpa alle centinaia di migliaia di colpi sparati con fucile grosso calibro,
poi l'otorino mi ha fatto notare che in due farmaci chemioterapici per cui avevo firmato la liberatoria
era presente come effetto collaterale comune....
ciao
paolo
Top
Caro amico,io sono un otorinolaringoiatra e mi sono limitato a una esposizione elementare e parziale sulla cocleopatia da rumore.Non era mia intenzione,data anche la laicità dell'uditorio,fare una dissertazione sulle varie cause di danno cocleare.Infatti..non è così semplice.
Ciccio49
Vim vi repellere licet
Vim vi repellere licet
-
- Livello 1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23/09/2020, 11:16
Re: Consiglio per cuffie poligono
Provate oggi le cuffie elettroniche da 30 euro prese su Amazon... Perfette... Amplificano benissimo le voci e u rumori non dannosi e coprono completamente i rumori dannosi prodotti dai colpi,nel mio caso 9x21.
Per il mio utilizzo, davvero ottime.
Per il mio utilizzo, davvero ottime.